Sarcoma Kaposi

Il Sarcoma di Kaposi (in sigla KS) è una forma molto rara di tumore della cute, descritta per la prima volta da Moritz Kaposi nel 1872. Dal 1994 un nuovo virus erpetico umano, denominato HHV-8 (Human Herpesvirus type 8) o KSHV è stato identificato come principale agente etiologico del Sarcoma di Kaposi, una neoplasia cutanea relativamente rara nel mondo occidentale che tuttavia, in Sicilia e nell’area del Mediterraneo si manifesta, nella sua forma classica, con tassi di incidenza nettamente superiori che in altri Paesi Europei.

Si distinguono 4 forme clinico-patologiche della malattia:
» La Forma classica (vedi foto), soprattutto di uomini anziani provenienti dall’Europa Orientale o dell’area mediterranea
» La forma africana, in bambini ed in giovani adulti
» La forma associata a terapie immunosoppressive
» La forma associata all’AIDS

La forma classica del Sarcoma di Kaposi colpisce soprattutto di uomini anziani provenienti dall’Europa Orientale o dell’area mediterranea.

I principali connotati clinici che caratterizzano il SK classico sono:
» l’esordio in età avanzata
» la predilezione per il sesso maschile
» l’esordio alle estremità inferiori la lenta progressione

Nonostante le notevoli differenze cliniche ed epidemiologiche tutte e quattro le forme mostrano lo stesso quadro istopatologico. La forma classica o endemica compare più frequentemente in soggetti adulti maschi e si localizza preferenzialmente all’estremità distali

Si tratta di una neoplasia cutanea relativamente rara nel mondo occidentale che tuttavia, in Sicilia e nell’area del Mediterraneo si manifesta, nella sua forma classica, con tassi di incidenza nettamente superiori che in altri Paesi Europei.

Come principale agente etiologico del Sarcoma di Kaposi è stato identificato nel 1994 un nuovo virus erpetico umano, denominato HHV-8 (Human Herpesvirus type 8)