The methods for KCC-2.
The KCC-2 Study has three objectives.
The first, is to identify and clarify risk factors for classical KS compared to similar people who have KSHV antibodies but not KS
The second objective is to identify risk factors for KSHV infection in the general, adult population of Sicily.
The third objective is to identify factors that differ between people who have KSHV viremia or shedding of virus in their saliva.
KCC-2 includes all incident (that is, newly diagnosed) cases of non-AIDS KS from all of Sicily.
For comparison, we are recruiting controls from the entire adult population of Sicily. To achieve this, we are using 2-stage sampling from the “Assessorato Regionale della Salute”. In the first stage, we selected 450 primary care physicians. The selection was stratified for communities with less than 10,000 people, 10,000 – 100,000 people, or more than 100,000 people. The selection also was weighted for the number of patients on the physician’s roster. From the roster of each selected physician, we then select 12 patients. These are frequency matched to the KS cases to assure that we have the necessary distribution by sex and age.
By using the sampling fractions, the controls will represent all Sicilian adults,
From each case and control we obtain questionnaire data, as well as blood and saliva specimens. The specimens are separated and frozen Also the serologic studies are included.. Aliquots of the frozen saliva, cells and plasma will be shipped to our repository in the U.S. for other assays.
The pathway for goal is : 120 classical KS cases and at least 1800 controls. Because KSHV seroprevalence among Sicilian adults is 15%, the study will have 270 KSHV seropositive controls. The statistical power to detect differences depends on these numbers.
Dr. Denise Whitby, formulated the “oncoweed hypothesis” for marked geographic differences in KS and KSHV prevalence. Here is it: “Environmental co-factors present in KSHV endemic regions cause reactivation of KSHV in latently infected subjects. This leads to an increase in KSHV shedding and hence transmission and also results in elevated viral loads and antibody titres. Frequent re-activation and lytic replication not only increases the pool of infected individuals but lytic replication of KSHV may also be important in KS pathogenesis.” In vitro, Dr. Whitby has shown that extracts of some plants from Africa do, in fact, stimulate KSHV to undergo replication.
Tornasole, a Euphorbia, is one such plant that grows wild in Sicily and could result in exposure to phorbol esters. We are also examining many other Sicilian plants.
In summary, KCC-2 has the potential to provide major insights on the etiology of classical KS and on the regulation of KSHV and its dissemination. However, this study requires a lot of effort and cooperation.

***********************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************


I metodi per KCC-2.
Lo studio KCC-2 ha tre obiettivi.
Il primo si prefigge di identificare e chiarire i fattori di rischio per il Sarcoma di Kaposi classico,confrontati con persone, che hanno anticorpi KSHV, ma non il Sarcoma di Kaposi.
Il secondo obiettivo è identificare fattori di rischio per l'infezione KSHV nella popolazione adulta in Sicilia.
Il terzo obiettivo è di identificare i fattori che differiscono fra persone che hanno viremia o involucro del virus nella loro saliva.
Lo studioKCC-2 include tutti i casi incidenti ( cioè , di recente diagnosi) di Sarcoma di Kaposi non AIDS correlati da tutta la Sicilia.
Per la comparazione , noi stiamo reclutando controlli dall'intera popolazione adulta della Sicilia. Per realizzare questo,stiamo applicando due stadi di campionamenti dall'Assessorato Regionale Sanità. Nel primo stadio,sono stati selezionati 450 medici di famiglia. La selezione è stata stratificata per comuni con meno di 10.000 - 100.000 persone , o più di 100.000 . La selezione è stata anche "pesata" per il numero di assistiti del medico. Dal numero degli assistiti di ciascun medico selezionato, sono stati selezionati 12 pazienti. Questi sono stati incrociati con la frequenza dei casi con Sarcoma di Kaposi per assicurare ed avere la necessaria distribuzione per sesso ed età.
Dall'utilizzo di frazioni campionarie , i controlli rappresentano tutti gli adulti Siciliani.
Da ciascun caso e controllo si raccolgono dati tramite un questionario, oltre ad un prelievo di sangue e di saliva. I campioni vengono processati e congelati. Sono previsti studi sierologici. Aliquote congelate di saliva, cellule e plasma sono spedite nella banca biologica negli USA per altre determinazioni.
Il modello, per raggiungere l'obiettivo, prevede l'arruolamento di 120 casi con Sarcoma di Kaposi classico ed almeno 1800 controlli. Poichè la siroprevalenza tra i Siciliani adulti è del 15%, lo studio dovrà avere 270 controlli KSHV positivi.Il potere statistico per individuare le differenze dipende da questi numeri.
La Dr.ssa Denise Whithby , ha formulato " l'ipotesi Oncoweed " per marcate differenze geografiche nel Sarcomadi Kaposi e prevalenza KSHV. Ecco essa è : "I fattori ambientali presenti nelle regioni endemiche per KSHV causano reattivazione del KSHV in soggetti infettati in fase latente. Questo porta ad un incremento dell'involucro dell'KSHV e anche un elevato titolo anticorpale. Frequente reattivazione e replicazione litica non solo aumenta il pool di individui infettati, ma amche la replicazione litica di KSHHV dovrebbe essere anche importante nella patogenesi del sarcoma di Kaposi." In vitro la Dr.ssa Whitby ha mostrato che gli estratti di alcune piante dall'africa , infatti, stimolano il KSHV a replicarsi.
Pianta Tornasole, una specie delle Euphorbie, è una delle piante che crescono spontanee in Sicilia e potrebbero dare risultati positivi agli esteri del forbolo. Noi stiamo esaminando altre piante siciliane.
In conclusione, KCC-2 ha il potenziale di fornire maggiore conoscenze sull'eziologia del Sarcoma di Kaposi classico e sulla regolazione del KSHV e la sua diffusione. Tuttavia, questo studio richiede molto sforz0 e collaborazione.